Il tuo datore di lavoro, i tuoi colleghi o i tuoi clienti forse si aspettano che tu sia disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7… e l’avvento della tecnologia e dello smart working ha ancora di più accentuato questo tipo di richieste e pretese.
Per conciliare lavoro e famiglia devi fare la tua parte. Se non ti organizzi come si deve, sarà probabilmente il lavoro a prendere il sopravvento.
Un consiglio che potete applicare fin da subito, sia se convivete con altri o siete soli, stabilite degli orari di lavoro, se decidete di lavorare dalle 8 alle 17, rispettate tele orario!
Disattivate le notifiche di lavoro, usate whatsapp, telegram o l’e-mail? Disattivate le notifiche riguardanti gruppi specifici di lavoro, ovviamente per le VERE emergenze dovete essere raggiungibili, ma questo deve capitare una volta al mese, una volta alla settimana… non tutti i giorni.
Riassumendo
Come conciliare lavoro e vita privata
- Dai la precedenza al tuo coniuge. Non permettere al lavoro di sottrarre del tempo alla tua vita di coppia.
- Impara a dire di no. Certe volte è saggio rifiutare o delegare del lavoro.
- Stabilisci dei momenti dedicati a voi due. È proprio quando hai tanto lavoro che devi stare attento a non trascurare il tuo coniuge.
- Stacca la spina. Ogni tanto spegni i tuoi dispositivi in modo che il lavoro non invada sempre la tua vita privata.
- Sii flessibile. Trovare l’equilibrio tra lavoro e famiglia richiede continui adattamenti. Sii ragionevole: non pretendere troppo dal tuo coniuge.
Fonte jw.org
0 commenti